Itinerario classico

Tour della Calabria: La Magna Grecia e i Bronzi di Riace

Partenza il 16/04 (7 giorni /6 notti) Italia
Nessun limite di età

Cosa include

  • Partenze dal: 16/04 (7 giorni/6 notti)
  • Nessun limite di età

Guarda le politiche di cancellazione.


La Calabria  è un vero e proprio scrigno di tesori: ben due grandi Parchi Nazionali (il Parco del Pollino a nord e il Parco della Sila più a sud) , molti piccoli borghi affacciati sul mare o arroccati sulle montagne dell'interno, tratti di coste spettacolari, due mari (Ionio e Tirreno) dalle acque turchine. Dovunque si trovano le testimonianze di un grande passato, eredità di Greci, Romani, Bizantini, Normanni, Angioini e Aragonesi, approdati nel corso dei secoli sulle coste calabresi. ll Tour della Calabria prevede la visita dei borghi di Civita e Morano, le belle località marine di Pizzo, Tropea, Capo Vaticano e Scilla, un'escursione nel Parco della Sila, la visita del Museo Nazionale di Reggio Calabria che custodisce i celeberrimi Bronzi di Riace (due possenti statue bronzee databili al V sec. a.C. in un eccezionale stato di conservazione) ed infine la visita di Rossano Calabro consente di ammirare il Codex Purpureus, un prezioso evangeliario greco del V secolo. Un tour dove natura, arte, cultura e storia si mescolano armoniosamente.

Tipologia

  • Itinerario classico

Clicca sulla freccia per vedere il programma di ciascun giorno

1

Partenza - SALERNO

Al mattino partenza dalla località prescelta. Incontro con l’accompagnatore e inizio del viaggio in pullman Gran Turismo verso Firenze e Roma. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio proseguimento in direzione di Napoli. In serata arrivo a Salerno, seconda città della Campania, punto di raccordo fra la Costiera Amalfitana e la Costiera Cilentana. Sistemazione in hotel nei dintorni di Salerno. Cena e pernottamento.
2

SALERNO - CIVITA - MORANO CALABRO - COSENZA

Prima colazione in hotel. Partenza per la Calabria in direzione del Parco del Pollino. L'area del Pollino comprende alcuni degli scenari naturali più belli del Meridione con rocce dolomitiche, pareti rocciose, pianori e corsi d'acqua. Il Parco Nazionale del Pollino è il più grande d'Italia. Qui si trovano alcuni borghi  immersi in paesaggi incantati e  ricchi di storia, arte e cultura.  Trasferimento a Civita, uno dei borghi meglio conservati della Calabria e sede di un’antica comunità di origini albanese e di tradizioni greco - bizantine, stabilitasi qui nel XV secolo e che conserva costumi, riti, lingua e gastronomia delle origini. Pranzo in ristorante per gustare le specialità locali. Visita della Chiesa di Santa Maria Assunta, dove elementi barocchi si fondono con quelli orientali della tradizione bizantina. Successivamente visita di  Morano Calabro, il borgo presepe che vanta uno dei centri storici più integri e fa parte del circuito dei Borghi più Belli d'Italia. Le casette di questo paese si sviluppano ai piedi di un castello normanno e rivestono interamente il versante di una collina. Nel pomeriggio proseguimento per Cosenza. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. 
3

PARCO NAZIONALE DELLA SILA

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata ad un'escursione nel Parco Nazionale della Sila, istituito nel 2002, uno dei territori più selvaggi d'Italia, nominato dall'Unesco "Riserva della Biosfera". Si estende fra le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro e si presenta come il più grande altopiano d'Europa, ricoperto quasi completamente da boschi ed antiche foreste di conifere, costellato da laghi e corsi d'acqua. Il paesaggio ricorda il Nord Europa. Visita del Centro visite Cupone a Spezzano. Pranzo libero a Camigliatello,nel cuore dell'altopiano della Sila. Nel pomeriggio passeggiata (durata circa 1 ora - percorso facile) nell'area della riserva biogenetica dei Giganti di Fallistro, un'area naturale protetta che ospita i famosi "Giganti della Sila", pini larici plurisecolari (dalle dimensioni maestose che arrivano a sfiorare i 50 metri di altezza). Sosta a San Giovanni in Fiore con il suo saliscendi di vicoli e la splendida Abbazia Florense, fondata nel 1189, mirabile esempio di gotico - cistercense; al suo interno sono custodite le spoglie di Gioacchino da Fiore. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
4

COSENZA - PIZZO - TROPEA - REGGIO CALABRIA

Prima colazione in hotel. Partenza in direzione della Costa degli Dei, tratto di costa affacciato sul Mar Tirreno, dove paesaggi naturali di rara bellezza si rispecchiano nel mare turchino e lunghe spiagge bianche succedono a rocce frastagliate con piccole cale raggiungibili solo a piedi o in barca. Dapprima visita di Pizzo Calabro, località a picco sul mare, dominata dall'imponente castello, teatro della tragica morte del re di Napoli Gioacchino Murat. Una sosta in centro permetterà di gustare il famoso gelato" tartufo di Pizzo". Interessante da visitare la curiosa  Chiesetta della Madonna di Piedigrotta, all'interno di una grotta sulla spiaggia. Pranzo libero. Proseguimento per Tropea, uno dei luoghi più frequentati dal turismo internazionale, con le magnifiche spiagge, ben dodici chiese e la Grotta azzurra. Visita del centro storico e del Santuario di Santa Maria dell'Isola, situato su uno scoglio a strapiombo sul mare ( facoltativo perchè raggiungibile attraverso una scalinata ripida). In serata arrivo a Reggio Calabria. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
5

REGGIO CALABRIA - SCILLA

Prima colazione in hotel. Al mattino  visita del Museo Archeologico dove sono custoditi i Bronzi di Riace, due splendide statue di guerrieri risalenti al V secolo a.C. rinvenute nel mare antistante Riace nel 1972. Nel museo, ristrutturato e riaperto recentemente, oltre ai Bronzi sono custoditi altri pregevoli reperti della Magna Grecia come i Dioscuri, il Kouros e i Bronzi di Porticello. Visita del Duomo, la più ampia cattedrale della Calabria con al suo interno la "Cappella del Sacramento", pregiato esempio di barocco reggino. Pranzo libero e tempo a disposizione per una passeggiata sul Lungomare Falcomatà, definito da Gabriele D’Annunzio “il più bel chilometro d’Italia”, con lo Stretto di Messina a fare da sfondo. Da qui si scorgono sullo sfondo i magici paesaggi della Sicilia e dell'Etna. Nel pomeriggio trasferimento a Scilla con il suggestivo Quartiere della Chianalea, antico borgo marinaro ed  angolo di Calabria di singolare bellezza. Il Castello  Ruffo, a picco sul mare domina lo Stretto di Messina e lascia intravedere l' Etna e le Isole Eolie. Scilla è annoverato tra i "Borghi più belli d'Italia". Rientro in hotel.  Cena e pernottamento.    
6

REGGIO CALABRIA - ROSSANO CALABRO - SALERNO

Prima colazione in hotel. Partenza per Rossano Calabro, sul versante ionico della Calabria, uno dei principali centri bizantini della regione. Visita della Cattedrale di Maria Santissima Achiropita, l'Oratorio di San Marco nell'antico Quartiere della Grecìa e il Museo d' Arte Diocesano. All’interno è custodito il prezioso Codex Purpureus, evangeliario greco del V - VI secolo, portato in Calabria nel XI sec. da un monaco in fuga dall’oriente per l’invasione araba. Composto da 188 fogli di pergamena contenenti i Vangeli di Matteo e Marco, il manoscritto è arricchito da miniature che illustrano i momenti più significativi della vita e della predicazione di Gesù. Visita del Museo della Liquirizia Amarelli, prodotto tipico calabrese ottenuto dalla lavorazione della Glycyrrhiza glabra che cresce spontanea sul litorale ionico. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Salerno. Sistemazione in hotel nei dintorni di Salerno. Cena e pernottamento.
7

SALERNO - Rientro

Prima colazione in hotel. Partenza via autostrada in direzione di Napoli, Roma, Firenze e Bologna. Pranzo libero lungo il percorso. In serata arrivo a Bologna e rientro alla località di partenza.

    - Viaggio A/R in pullman Gran Turismo con posti preassegnati
    - Sistemazione in hotels della categoria indicata in camera doppia con servizi privati
    - Trattamento di MEZZA PENSIONE dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno e pranzo del 2° giorno
    - Visite con guida come da programma
    - Accompagnatore per tutta la durata del viaggio

    DOCUMENTI NECESSARI:
    Carta d’identità o passaporto in corso di validità. 

      

Camera singola

250,00
- +

Assicurazione annullamento

7,00 %
- +

  • Assicurazione medico bagaglio: 40,00 €

- Ingressi a mostre, musei e siti
- Pasti non esplicitamente indicati in programma
- Bevande ai pasti
- Tasse aeroportuali
- Trasferimento aeroporto o stazione/hotel e viceversa
- Extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Le quote comprendono”

INGRESSI DA PAGARE IN LOCO € 35:
Parco della Sila: Giganti di Fallistro 
Morano Calabro: Chiese di San Bernardino e Santa Maddalena 
Tropea: Santuario di Santa Maria dell'Isola
Scilla: Castello Ruffo
Reggio Calabria: Museo Archeologico Nazionale
Rossano Calabro: Museo Diocesano e Museo della Liquirizia 

Servizio Navetta

Offriamo serivizo navette per raggiungere il punto di partenza.




 

Organizzazione tecnica:

CALDANA EUROPE TRAVEL SRL

Via Tonale 96 , 38010 San Michele all'Adige (Trento)


Calendario partenze

16 Apr
22 Apr
  • Disponibilità Si
  • Acconto 333,17 €
  • Assicurazione medico-bagaglio e annullamento 0€
A partire da
1.169,00 € 1.110,55 €
28 Apr
04 Mag
  • Disponibilità Si
  • Acconto 333,17 €
  • Assicurazione medico-bagaglio e annullamento 0€
A partire da
1.169,00 € 1.110,55 €
05 Mag
11 Mag
  • Disponibilità Si
  • Acconto 333,17 €
  • Assicurazione medico-bagaglio e annullamento 0€
A partire da
1.169,00 € 1.110,55 €

Come funziona l'acquisto di un viaggio su Drive Me Away?

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Chiedi direttamente al tour operator che ha organizzato il viaggio!

Fai una domanda

Parola ai viaggiatori

Leggi le testimonianze di chi di ha viaggiato con noi

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter per non perdere offerte e novità sui nostri tour!

*campi obbligatori